Casa don Guanella di Lecco invita alla mostra realizzata da opere di ragazzi che hanno partecipato a laboratori artistici. Un invito rivolto a chi volesse conoscere la realtà educativa e il progetto di Casa don Guanella
Guidati da don Fabio Lorenzetti, Direttore dell’Opera Don Guanella, domenica 22 giugno, ore 8.30, Rai Tre, Eva Crosetta condurrà il pubblico alla scoperta di questa realtà unica.
COMUNICATO STAMPA
SULLA VIA DI DAMASCO, RAI TRE “IL BORGO DELLA GIOIA“ Puntata n. 25
TX 22.06.2025
ROMA – Borgo don Guanella: un luogo di rigenerazione che incanta e travolge i luoghi comuni. Guidati da don Fabio Lorenzetti, Direttore dell’Opera Don Guanella, domenica 22 giugno, ore 8.30, Rai Tre, Eva Crosetta condurrà il pubblico alla scoperta di questa realtà unica nel suo genere, spesso sconosciuta ai percorsi turistici, ma capace di affascinare, attrarre e suscitare riflessioni sul significato della vita. Qui, la diversità è accolta e valorizzata, e le persone ritrovano la speranza. Come Ivano, che al Borgo ha riscoperto la sua vocazione di assistente sociale, dando un senso alla sua professione e alla sua vita. Hanno legato la loro esistenza al Borgo anche tanti operatori, educatori e ragazzi: la loro esperienza evidenzia l’importanza di creare spazi di accoglienza e creatività, come la radio e la moda, che permettono a tutti di esprimersi e di essere parte attiva della comunità. In coda al programma di Vito Sidoti, l’intervista a Marta Russo, influencer dell’accessibilità: con i suoi canali social lotta contro le barriere, non solo fisiche, ma anche culturali, per una vita piena e dignitosa. Regia di Marina Gambini.
Roma, 16.06.2025
In attesa del bando straordinario di agricoltura continuiamo a mantenere alta l’attenzione su un’esperienza importante e da far conoscere ai nostri giovani.
Il progetto Oasi Don Guanella nasce come evoluzione e rilancio della missione educativa e inclusiva della Casa di Gino a Como, storica realtà fondata nel secondo dopoguerra per accogliere e accompagnare le persone più fragili. L’Oasi si propone come ambiente sociale, educativo, produttivo e culturale, dove la natura e la comunità diventano strumenti centrali per il benessere, l’autonomia e l’integrazione delle persone con disabilità.
Non si tratta di un semplice spazio verde, ma di un vero e proprio ecosistema educativo e terapeutico, concepito per mettere la persona al centro, nella sua interezza: corpo, mente, relazioni e spiritualità. L’Oasi è pensata per favorire una relazione aperta e costruttiva con il territorio, offrendo un luogo che ispiri e generi bellezza condivisa, dove le attività quotidiane – dal lavoro agricolo alle esperienze artistiche e culturali – siano parte integrante di un percorso di crescita, cura e autonomia.
Parallelamente all’Oasi, è stato avviato anche il progetto di housing sociale “Fermarsi non si può”, che introduce una nuova idea di abitare per le persone adulte con disabilità: appartamenti indipendenti o semi-autonomi, in cui sperimentare la quotidianità con il supporto educativo necessario ma non invasivo. Questa esperienza abitativa rafforza il senso di responsabilità, fiducia in sé stessi e cittadinanza attiva, mantenendo un legame con la comunità originaria.
L’Oasi Don Guanella rappresenta così una risposta concreta e poetica a un bisogno reale: quello di ripensare gli spazi educativi e assistenziali come luoghi aperti, integrati, in dialogo con il mondo, capaci di accogliere e restituire dignità, bellezza e senso di appartenenza a chi li vive.
ARTICOLI CORRELATI:
Siamo entusiasti di annunciare l’imminente Festival Don Ghinelli, un evento unico e significativo che offre ai ragazzi con disabilità l’opportunità di partecipare a gare sportive competitive.
Questo festival nasce da diverse motivazioni profonde e interconnesse:
– Creare una Rete di Collaborazione: Il Festival Don Ghinelli è un’occasione preziosa per costruire e rafforzare una rete di collaborazione tra i diversi centri e associazioni che operano sul territorio. Lavorare insieme ci permette di unire le forze e massimizzare il nostro impatto.
– Promuovere la Vicinanza e l’Integrazione Territoriale: Attraverso questa iniziativa, vogliamo promuovere attivamente la vicinanza e la collaborazione tra i ragazzi con disabilità e le loro comunità. È un’opportunità per stare insieme, condividere esperienze e rafforzare il senso di appartenenza.
– Restituire Dignità attraverso l’ esibizione (lo spettacolo): Crediamo fermamente che lo spettacolo sia un potente veicolo di crescita personale e sociale. Il Festival Don Ghinelli è progettato per dare ai ragazzi con disabilità la possibilità di mettersi alla prova, superare i propri limiti e, soprattutto, ricevere il riconoscimento e la dignità che meritano.
Con il vostro supporto, possiamo rendere questo festival un successo risonante, offrendo un’esperienza indimenticabile ai partecipanti e promuovendo valori fondamentali di inclusione e rispetto.
Don Selvakani
Istituto don Ghinelli, Gatteo
Il 27 maggio si sono conclusi i percorsi di servizio civile dei giovani impegnati nelle case di Provincia.
Questo il ringraziamento della casa di Caidate ad Alessia
Per il progetto DIALOGHI FAMILIARI
L’ASCOLTO CHE NON C’È?
COME CONOSCIAMO I NOSTRI FIGLI?
SERATA di CONFRONTO per GENITORI e tutti coloro che li AFFIANCANO
con dott. MARCO CURINO psicologo e psicoterapeuta
e l’Èquipe della CASA SAN GIUSEPPE
Notizie da Lecco! Vi aspettiamo il 5 aprile a Casa don Guanella. Un’opportunità per capire da vicino il viaggio di chi affronta la rotta balcanica e il percorso dei minori stranieri non accompagnati verso l’Italia.
✨ Un evento formativo ed esperienziale con:
🔹 Testimonianze dirette di chi ha vissuto il viaggio sulla rotta balcanica, con il giornalista Daniele Biella
🔹 “The Game”, un’esperienza immersiva per mettersi nei panni di chi percorre questa rotta, a cura di ASCS – Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo Milano
🔹 “E una volta in Italia?”, confronto con i volontari di RESQ e Elena Jona di ResQ People Saving People Progetto Trieste
📌 Ingresso libero | Pranzo offerto da Casa Don Guanella
Venerdì 14 MARZO 2025 • ore 19.00
PARROCCHIA “SAN FERDINANDO RE”
La Comunità Santa Maria Maddalena di Milano organizza per giovedì 20 marzo alle 20.45 un incontro con il direttore di Avvenire, Marco Girardo, e il professor Luigino Bruni (Economista e storico del pensiero economico dell’Università Lumsa di Roma) su un tema di grande attualità: economia e speranza.
Il titolo del convegno è “Dal Giubileo, una Economia di compassione”.
Appuntamento all’Auditorium Gesù, Maria e Giuseppe (Via Bramantino 2).
Organizzato dalla comunità pastorale della nostra Parrocchia San Gaetano di Milano
L’ingresso è libero.