Il perché della nostra presenza a Lora
L’Opera Don Guanella a Lora promuove una comunità educativa per la promozione integrale di persone in condizione di disabilità e di disagio psichico, quelle che don Guanella chiamava “buoni figli”.
Breve storia
Agli inizi del 1946, la “Casa Divina Provvidenza” di Como è alla ricerca di un terreno da destinare a coltivazione agricola, con l’obiettivo di avviare al lavoro dei campi i ragazzi ospitati nell’Istituto e, successivamente, di creare la possibilità di un loro inserimento lavorativo sul territorio. Il parroco di Lora, don Giuseppe Maiocchi, si mette in contatto con i coniugi Grassi che in precedenza gli avevano manifestato la volontà di donare la loro tenuta di Lora ad una istituzione benefica, in ricordo del figlio Gino, sottotenente di artiglieria, deceduto nel 1941 in Libia. L’attività della colonia agricola “Casa di Gino” comincia il 4 settembre 1946 con l’arrivo a Lora dei primi religiosi con alcuni ragazzi. Da qui ha inizio la riorganizzazione della tenuta con la programmazione della produzione e la preparazione dell’abitazione. Negli anni successivi vengono edificati serre, pollai, conigliere e stalle.
Nel 1992 si dà inizio alla costruzione di un nuovo Centro Residenziale, composto di 3 comunità alloggio, accreditate nel 2005 come Comunità Socio Sanitaria (CSS) e viene aperta la comunità “Luigi Guanella” (ora denominata “San Luigi Guanella”), accreditata poi nel 2016. Nel 2012 si procede con l’accreditamento del Centro Diurno Disabili “La Magnolia”. Dal 1 maggio 2018 si attiva per il percorso alle autonomie nella Casa “Mons. Aurelio Bacciarini”.
Servizi presenti
La Casa di Gino offre al territorio 3 Comunità socio sanitarie per disabili (CSS) accreditate per 30 ospiti; 1 Comunità alloggio per disabili (CAH) per 8 ospiti; 1 Centro diurno disabili (CDD) accreditato per 30 ospiti; appartamenti per Social Housing che comprendono 2 alloggi per l’autonomia e l’inclusione sociale, 1 appartamento per nucleo famigliare da 4 persone o per accoglienza mamma/bambino, 4 alloggi per soggetti disabili; un’azienda agricola composta da allevamento, serre ed orto, e un negozio per la vendita diretta dei prodotti di produzione propria.
La Casa di Gino accoglie 40 ospiti interni e 2 esterni che frequentano esclusivamente il Centro diurno disabili (CDD).
Oltre che dalla comunità religiosa, la Casa di Gino è portata avanti da 31 dipendenti.
Sogni per il futuro
La Casa di Gino vuole essere un luogo di accoglienza, di cura, di formazione e di lavoro. Un contesto inclusivo in cui trovare risposte efficaci per incoraggiare all’autonomia.
Lavoriamo sui percorsi di autonomia personale attraverso gli strumenti della casa e del lavoro. Nel 2015 abbiamo avviato il progetto di Housing Sociale “Fermarsi non si può”, per offrire una risposta articolata e innovativa a favore di soggetti disabili per i quali è possibile ipotizzare percorsi graduali di accompagnamento all’autonomia abitativa.
Promuoviamo il lavoro come strumento educativo che offre dignità, senso di responsabilità e competenze, stiamo progettando nuovi strumenti per favorire percorsi di inclusione e apertura al territorio.
Abbiamo l’idea di realizzare oggi un forno per la panificazione e un agriturismo e domani un mulino, tutto pensato all’interno di una filiera in cui il primo bacino di distribuzione sia la Casa stessa, per aprirsi poi al territorio ed ad altre realtà sociali.
lora.direzione@guanelliani.it
Comunità religiosa, Comunità Socio Sanitaria, Comunità Alloggio, Centro Diurno Disabili, Azienda Agricola, Cura delle Cappellanie
Qui puoi trovare altre realtà nella stessa Diocesi che condividono anche la stessa Area di competenza
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |